Scuola dell’Infanzia

La Scuola La Scuola dell’Infanzia “Sacro Cuore di Gesù”, sita in via Pendio San Lorenzo, 92 nella città di Andria, è cresciuta con le famiglie del quartiere, evolvendosi e rinnovandosi continuamente per rispondere in maniera efficace ai bisogni educativi degli alunni e fronteggiare le nuove esigenze delle famiglie.

La scuola, d’ispirazione cattolica, si propone, a sostegno del compito educativo delle famiglie, in collaborazione con tutte le agenzie educative del territorio, di dare il proprio pregnante contributo alla formazione integrale della personalità di ciascun bambino, nel rispetto del Regolamento Ministeriale e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia (D.M. 254 del 16.11.2012).

La scuola dell’infanzia “Sacro Cuore di Gesù” delle Suore Betlemite di Andria è una scuola pubblica a gestione privata, ed è stata riconosciuta come scuola paritaria ai sensi della Legge n. 62 del 10 marzo 2000 e della C.M. 15 giugno 2000, n. 163.

La Scuola dell’Infanzia è ubicata nella zona centrale della città, dove i genitori si recano per il lavoro e pertanto comoda e funzionale per accompagnare e riprendere i propri figli.

L’aspetto educativo ed il ruolo delle famiglie

Il livello socio-culturale, ambientale e familiare di provenienza degli alunni favorisce, nella maggior parte dei casi, stimoli adeguati alla crescita e allo sviluppo formativo del bambino.

Le condizioni socio-economiche attuali della città di Andria permettono, in ogni caso, alla quasi totalità dei bambini di affrontare le attività scolastiche senza rilevanti problemi.

Siamo consapevoli che le famiglie sono il contesto più influente per lo sviluppo affettivo e cognitivo degli alunni. Nella diversità di stili di vita, di culture, di scelte etiche e religiose, esse sono portatrici di risorse che devono essere valorizzate nella scuola, per far crescere una solida rete di scambi comunicativi e di responsabilità condivise.

Oggi il paesaggio educativo è diventato estremamente complesso.  In particolare, vi è un’attenuazione della capacità adulta di presidio delle regole e del senso del limite e di conseguenza sono diventati più faticosi i compiti della scuola in quanto luogo dei diritti di ognuno e delle regole condivise.

La scuola è perciò investita da una domanda che comprende, insieme, l’apprendimento e il saper stare al mondo, attraverso l’interazione tra le famiglie e la scuola, cui tocca, ciascuna con il proprio ruolo, esplicitare e condividere i comuni intenti educativi.

Tutte le aree del territorio andriese vivono le esperienze dell’immigrazione per la presenza di stranieri appartenenti alla comunità europea ed extracomunitaria. Pertanto, una delle priorità della scuola è quella di difendere, diffondere e sviluppare l’identità specifica locale recuperando le tradizioni storiche caratteristiche, ma nel contempo conoscere le altre culture perseguendo una vera inclusione.

Iscrizioni
Anno Scolastico 2022-23