IL QUADRO DELLA PACE

tLa giornata Internazionale della Pace venne istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e si celebra il 24 settembre di ogni anno.

 Questa giornata nasce con l’obiettivo di creare un giorno all’insegna della non violenza e di rafforzare la volontà di pace tra le nazioni e i popoli.

Durante la Giornata Internazionale della Pace tutte le nazioni sono unite sotto un simbolo comune: la bandiera della Pace.

Questa bandiera si diffuse a partire dalla seconda metà del XX secolo quando, alcuni movimenti pacifisti, iniziarono ad utilizzarla in varie manifestazioni contro la guerra. Raggiunse però la sua massima popolarità a partire dal 2002 grazie alla campagna italiana “Pace da tutti i balconi” promossa da Alex Zanotelli come manifestazione di protesta contro la partecipazione italiana alla guerra in Afghanistan e in Iraq.

La bandiera della Pace deriva dall’arcobaleno, considerato sinonimo di pace e armonia; il simbolo fa riferimento al diluvio universale della Bibbia in cui compare come segno di rinnovata alleanza tra gli uomini e il cielo, diventando così l’immagine della pace tra terra e cielo e, di conseguenza, tra tutti gli uomini. La bandiera della Pace ad oggi più diffusa è composta da 7 colori (quelli freddi posizionati in alto e quelli caldi in basso): viola, blu. azzurro, verde, giallo, arancione e rosso. Inoltre è facilmente riconoscibile grazie alla scritta “PACE” bianca al centro.

Il quadro della Pace, realizzato dai ragazzi del Centro diurno sotto la guida delle educatrici, riproduce il famoso simbolo che unisce i colori dell’arcobaleno, rappresentando l’armonia tra popoli e culture. E’ un’espressione visiva che evoca Speranza, Unità e Fratellanza, temi ampiamente discussi in questo periodo così delicato per l’equilibrio delle Nazioni del mondo. Le attività laboratoriali hanno visto i ragazzi protagonisti nella realizzazione del quadro, utilizzando una vecchia cornice, della carta crespa colorata e tanto, tanto entusiasmo!

Lascia un commento

Iscrizioni
Anno Scolastico 2022-23